top of page

Personalmente penso che se diamo responsabilità e diritti alle donne, faremo molta strada. Le ragazze di oggi saranno le madri di domani, responsabili dell'educazione dei bambini. Saranno anche i professionisti del futuro.

Dottoressa Julia Musariri

Flower
Julia Musairi

Julia Musariri

Medical Doctor at St. Albert’s Mission Hospital in Zimbabwe

All'età di 17 anni, non avevo mai incontrato un medico in vita mia, solo un'infermiera suora del dispensario che sapeva come eseguire molte procedure. Un giorno due infermiere italiane sono arrivate alla nostra missione, per perfezionare il loro inglese parlato. Mi è stato detto che sarebbero andate all '"All Souls Mission Hospital" perché quello erano: missionarie. Avrebbero lavorato con dottoresse che erano già lí presenti: la dottoressa Luisa Maria Guidotti, la dottoressa Mariaelena Pezzarezzi e la dottoressa Maria Grazia Buggiani e suor Caterina Savini, che era un'infermiera. Appartenevano tutte all'AFMM (Associazione Femminile Medico Missionaria).

Questo gruppo di donne, che voleva rendere servizio alla mia gente dopo aver lasciato le loro confortevoli case, mi incuriosí fortemente. Le due Marie alla fine partirono per la loro missione e io le persi di vista per molto tempo.

Allora ero una studentessa di scuola media. Tra il 1972 e il 1974 mi sono formata come insegnante di scuola primaria presso lo United College of Education. Ho completato il mio corso a pieni voti e ho ottenuto un posto per insegnare in una scuola di razza mista a Esigodini Matabeleland, dove la maggior parte degli alunni aveva una storia di molestie nelle loro famiglie. Erano un gruppo difficile di bambini, che giocavano brutti scherzi con gli insegnanti. Un bambino meticcio - si chiamava Heath - continuava a infastidire il resto della classe e diceva "chi mi ha dato la maleducazione che ho ? mia madre nera o mio padre bianco ?”.

 

Un giorno, il ragazzo aveva strappato le pagine dal libro dei compiti suo e del vicino. Mi sono piuttosto arrabbiata. L'ho punito così duramente che in seguito ha avuto molta paura anche solo di starmi vicino. Mi sono pentita della mia impulsività. Ho chiesto perdono, ma questo non ha ricucito il mio rapporto con il bambino. Allora mi sono detto che quella non era la mia professione.

Ho sempre voluto fare l'infermiera, anche se i miei genitori non erano entusiasti. Mi hanno detto che “Le uniformi sono bianche e pulite, ma il lavoro è molto sporco. Inoltre, le infermiere sono donne moralmente depravate ”. Tuttavia, nonostante l'opposizione dei miei genitori, decisi di fare domanda per la formazione come infermiera.

Eravamo nel mezzo della guerra civile. Nel giugno 1976 Luisa Guidotti Mistrali venne arrestata dalla polizia rhodesiana per aver curato un presunto guerrigliero ferito e rischiò di essere giustiziata. Venne quindi rilasciata, anche grazie a forti pressioni del Vaticano, e riprese il suo lavoro all'All Souls. Ma il 6 luglio 1979, di ritorno dall'accompagnamento all'ospedale di Nyadiri di una donna incinta con un travaglio complicato, venne fermata a un posto di blocco a Lot e ferita a morte.

È stata una tragedia. La povera gente di Mutoko aveva perso l'unico medico che li capiva e li stava servendo con passione. Allora decisi che volevo far parte dell'AFMM, in modo da poter servire i malati come aveva fatto lei. Alcune lettere per Luisa furono portate a Roma alla sede AFMM dalla compianta dottoressa Elizabeth Tarira e dalla dottoressa Rosalba Sangiorgi. Mentre guardavano queste lettere, hanno trovato anche le mie. Nel frattempo, avevo lasciato l'insegnamento e avevo iniziato la formazione come infermiera all'Harare Central Hospital, ora Sally Mugabe Hospital. Nel settembre 1979, ho ricevuto una risposta da AFMM che diceva semplicemente "Se hai ancora la stessa idea puoi venire a Roma". Mi sono dimessa dalla scuola per infermieri e sono partita per Roma, anche se avevo appena completato con successo gli esami. Ho scelto di andare a Roma per far parte dell'AFMM nel 1980, il 3 marzo. In quel periodo in Zimbabwe tutti erano euforici, avevamo votato per la prima volta e l'indipendenza dalla Gran Bretagna era alle porte.

A Roma ho conosciuto la fondatrice di AFMM. Mi disse che le sarebbe piaciuto che io frequentassi la Facoltà di Medicina, ma rifiutai. Quindi mi mandarono alla scuola per infermieri. Dopo tre anni sono passata con ottimi voti. Nel 1985 sono tornata nello Zimbabwe per lavorare come infermiera in diversi ospedali missionari. Sono stata brevemente al St Albert's nel 1985 prima di andare al Chitsungo Mission Hospital. Lavorare come infermiera mi dava grandi soddisfazioni e appagamenti, ma mi mancava qualcosa: la capacità di aiutare le mamme con travagli complicati. Non potevo eseguire tagli cesarei e dovevamo trasferire tutti i casi complicati di maternità all'ospedale centrale di Harare. Nel 1992, proprio mentre stavo per andare in ferie annuali, fui invitata a Roma dalla dottoressa Adele. Mi suggerí di nuovo di entrare alla Facoltà di Medicina. Questa volta accettai. Ero più vecchia di tutti gli altri studenti dell'Università di Roma Tor Vergata. Mi iscrissi all'esame di ammissione. Tra mille e più candidati, l'università poteva prenderne solo 150. Controllai sul foglio dei risultati in bacheca, ero 152. Ma alcune studentesse rinunciarono, così fui accettata ed iniziai la formazione per diventare medico.

In passato, in Zimabbwe, la medicina era considerata una carriera per i maschi. Nella nostra società patriarcale è ancora comune pensare che alcune professioni siano solo per uomini: incluso quella di medico. Tuttavia, l'incontro con le dottoresse dell'AFMM ebbe una profonda influenza su di me e mi portò a credere fermamente che donne e uomini debbano avere pari opportunità. Mi hanno spronato ad affrontare le difficoltà della lingua, della cultura, delle lunghe ore di viaggio all'università, degli inverni freddi e delle estati calde e umide. È stata un'esperienza che mi ha cambiato la vita, e ha cambiato completamente la mia mentalità. Vorrei che lo stesso accadesse per molti genitori di femmine. Oggi possono educare i giovani, maschie e femmine, a perseguire i loro sogni: il cielo non può più essere il limite, possiamo andare oltre. È possibile per le donne eclissare chiunque.

Sono entrata in facoltà di medicina all'età di 29 anni. Dieci anni più di ogni altro studente, tutti ragazzi appena usciti dal liceo. Non c'è da meravigliarsi che mi chiedessero dov'ero stata, essendo così vecchia. Gli italiani sono pazienti con coloro che imparano la loro lingua. La mia prima amica si chiamava Sonia, una ragazza dai capelli rossi e lentigginosa, estroversa e molto disponibile. Mi ha presentato le sue 5 amiche, Flavia, due Monica e due Roberta. Mi hanno adottato nel loro gruppo e hanno sempre condiviso i loro appunti con me. Non ho sentito il temuto isolamento e segregazione. Ho lavorato duramente per ottenere la mia laurea nei 6 anni richiesti. Ero uno studente medio, ma questo non mi preoccupava. L'importante per me era poter tornare indietro e rendere servizio alle tante donne e bambini che non potevano contare sull’assistenza di un medico nelle missioni. Ho pensato che se giovani dotate come Luisa Guidotti, provenienti da una famiglia benestante, avevano lasciato tutte le loro comodità per venire nello Zimbabwe rurale a prendersi cura dei nostri malati, perché io non potevo fare lo stesso? Mi sono laureato il 13 aprile 2000. Sono tornata in Zimbabwe per fare uno stage all'Harare Central Hospital. Dopo aver completato i miei due anni, sono stato inviata al St Albert’s Mission Hospital.

Cosí iniziai a prestare servizio medico. Potevo eseguire interventi chirurgici, soprattutto tagli cesareo. Non c’era più bisogno di trasferire i pazienti che avevano complicazioni del travaglio ad Harare. Anche la dottoressa Neela Naha, ginecologa e ostetrica, mi aiutava a gestire i casi più complessi. Alcuni colleghi, mentre ero in Italia, mi avevano consigliato di sposarmi in Italia, ottenere la cittadinanza italiana e restare lì. Ma la verità è che non scambierei ciò che ho potuto fare con nient'altro. Sono ancora al St Albert’s Mission Hospital, a fare visite di pazienti ambulatoriali, mentre i giovani medici fanno gli interventi chirurgici e tutto il resto del lavoro. La diocesi mi ha chiesto di essere il coordinatore degli ospedali della diocesi di Chinhoyi, nonché il sovrintendente medico di St Albert’s.

 

Come medici, abbiamo bisogno di tutte le strumentazioni per fornire la migliore assistenza ai malati. Ma quando guardo il nostro ospedale, mi scoraggio, perché gli strumenti sono obsoleti. I miei collaboratori e colleghi vorrebbero passare al digitale in tutti gli ambiti: sala operatoria, radiologia, anagrafe, laboratorio, lavatrici ecc. Ma poi vedo la lavanderia, con la lavatrice e il ferro che non funzionano nemmeno più; il macchinario per le anestesie di cui il chirurgo si lamenta costantemente; l'obitorio che non riesce nemmeno a tenere freddi i corpi. La lista è infinita. I molti sostenitori che avevamo all'inizio del 2000 per il programma HIV / AIDS sono passati ad altri distretti; l'AFMM ha medici anziani che hanno bisogno di cure e non sono in grado di raccogliere fondi come hanno fatto in passato. Quindi continuiamo a usare ciò che qualsiasi giovane medico ben intenzionato rifiuterebbe, perché le risorse non ci permettono di acquisirne di nuove. Abbiamo fatto molto affidamento sul finanziamento di donatori esterni. Alcuni missionari di AFMM hanno lavorato per noi sensibilizzando parenti e amici a sostenere la causa del St. Albert’s. Abbiamo ancora le macchine che, con le loro donazioni, abbiamo acquistato negli anni ’90.

 

Sono molto orgogliosa di alcuni importanti risultati ottenuti nel nostro ospedale.

Al St. Albert’s la dott.ssa Elizabeth Tarira e la dott.ssa Neela hanno avuto un’idea per ridurre il numero di travagli con esiti complicati. E’ stata realizzata, accanto all’ospedale una casa d'attesa per le madri (inizialmente con 45 posti, poi aumentati fino a 105), che possono venire ad abitarci nelle ultime 2-3 settimane di gravidanza. In questo modo si evitano problemi di trasporto dell'ultimo minuto e si assicura un'assistenza rapida e un intervento chirurgico tempestivo  nel caso di travagli a rischio. Cosí garantiamo il benessere sia della madre che del bambino. 

Nel distretto di Centenary c'erano molte giovani donne gravide affette da HIV e con gravi patologie collegate. Al St. Albert’s la prevenzione della trasmissione da madre a figlio è stata introdotta dalla dott.ssa Tarira con l'aiuto della ONG italiana Cesvi di Bergamo, utilizzando Nevirapina monodose. Takunda, il primo bambino la cui madre si è offerta volontaria per assumere la Nevirapina, è nato HIV-negativo e ora ha 20 anni. Questa è una pietra miliare incredibile per il St Albert's. La tripla terapia per le donne HIVpositive è stata introdotta nel 2004 e poi abbiamo introdotto anche il trattamento dei loro partner maschi. 

La dott.ssa Neela ha anche introdotto lo screening del cancro cervicale mediante ispezione visiva con acido acetico (VIA); ora abbiamo aggiunto una microcamera con l'aiuto del signor Darrell Ward e del dottor Lowell Schnipper di "Better Healthcare for Africa", questo è stato un significativo passo avanti. Oggi i programmi di screening del cancro cervicale e del cancro al seno sono stati diffusi in tutti i distretti dal governo.

 

Il mio lavoro di Mission Hospital Doctor nello Zimbabwe rurale mi ha dato grandi soddisfazioni. Sento che Dio è dentro il mio lavoro e la mia missione. Senza il mio lavoro di medico sarei stata una delle tante donne della mia età che si sono sposate giovanissime e a cui non è servita a nulla l'istruzione primaria o secondaria. Sono anche in debito con i miei genitori che per me hanno sacrificato molto tempo e denaro, facendo anche differenza con gli altri loro 13 figli. 

In pensione vorrei dedicarmi all'agricoltura. Ho avviato un progetto di pollame per le uova, un progetto di pescicoltura, un progetto di allevamento di capre, ho ristrutturato il porcile e ho piantato un'area di quasi ettaro con fagioli. Vendo questo cibo di qualità, al fine di ottenere i fondi necessari per l'ospedale. I progetti sono all'inizio ma sono ottimista al riguardo.

 

Personalmente penso che se diamo responsabilita’ e diritti alle donne, faremo molta strada. Le ragazze di oggi saranno le madri di domani, responsabili dell'educazione dei bambini. Saranno anche i professionisti del futuro. È doloroso vedere ragazze diventare in eta’ precocissima spose e madri. La salvaguardia dei diritti dei bambini, in particolare le bambine, è un fattore cruciale per il raggiungimento dell'emancipazione della donna africana.

bottom of page